Cos'è hirokazu kore-eda?

Hirokazu Kore-eda

Hirokazu Kore-eda (是枝 裕和, Kore-eda Hirokazu, nato il 6 giugno 1962) è un regista, produttore, sceneggiatore e montatore giapponese. È noto per il suo stile delicato e realistico, focalizzato su dinamiche familiari, memoria e perdita.

Temi principali:

  • Famiglia: Kore-eda esplora spesso le complesse relazioni familiari, concentrandosi sulle definizioni%20di%20famiglia non convenzionali e sui legami affettivi che si formano al di là dei vincoli di sangue.
  • Memoria: La memoria gioca un ruolo cruciale nei suoi film, spesso rappresentando il modo in cui il passato influenza il presente e come i ricordi plasmano le identità.
  • Perdita: I personaggi di Kore-eda spesso affrontano la perdita, sia essa la perdita di una persona cara, di un'identità o di un'innocenza. Il suo approccio alla perdita è spesso sottile e introspettivo.
  • Infanzia: L' infanzia e l'adolescenza sono temi ricorrenti, esplorati con empatia e realismo. Spesso si concentra sulle vulnerabilità e sulla resilienza dei bambini.

Filmografia Selezionata:

  • Maborosi (1995)
  • After Life (1998)
  • Distance (2001)
  • Nobody Knows (2004)
  • Still Walking (2008)
  • Like Father, Like Son (2013)
  • Our Little Sister (2015)
  • After the Storm (2016)
  • Shoplifters (2018) - Palma d'Oro al Festival di Cannes
  • The Truth (2019)
  • Broker (2022)
  • Monster (2023)

Stile Registico:

  • Kore-eda è noto per il suo stile%20naturalistico, che si riflette nell'uso di attori non professionisti o semi-professionisti, nella sceneggiatura improvvisata e nell'attenzione ai dettagli della vita quotidiana.
  • Il suo approccio è spesso descritto come minimalista, evitando melodramma e focalizzandosi sulla sottigliezza delle emozioni.
  • La sua regia è caratterizzata da empatia e compassione per i suoi personaggi, anche quando questi commettono errori o si trovano in situazioni difficili.

Influenze:

  • Yasujiro Ozu